© Tutti I diritti riservati.


Modificato il19/02/2018

Novità fiscali per il 2018: spesometro e schede carburante

 | 

Adempimenti fiscali che accompagneranno i medici nel 2018.
Dal 1° luglio va in pensione la scheda carburante e tutti i lavoratori autonomi, medici inclusi, per portare in deduzione il costo della benzina dovranno pagare con moneta elettronica (bancomat o carta di credito) garantendo la tracciabilità del pagamento fatto ed evitando di “gonfiare” la lista della spesa presentata al Fisco. Si ricorda come i pagamenti in contanti non potranno essere deducibili, sono esentati gli autocarri. La spesa per il carburante auto è deducibile al 20% e l’Iva è detraibile al 40%.
Per la deduzione sugli oneri di manutenzione dell’auto si prescinde dal dover pagare con moneta elettronica; ma ai fini della detrazione dell’Iva le cose cambiano: ci vuole la tracciabilità e dunque il pagamento con bancomat o carta di credito.
L’ambito applicativo differenziato denota l’assoluta carenza di coordinamento fra le due disposizioni. Dal 1° luglio tutti gli acquisti di benzina da parte di soggetti IVA saranno certificati con emissione di fattura elettronica. Anche qui l’onere a carico del benzinaio, “appare spropositato se rapportato all’obiettivo di arginare gli abusi derivanti dall’autocertificazione dei costi per carburanti: abusi che sembrerebbero essere già ampiamente scongiurati dall’obbligo del pagamento con moneta elettronica”.
La prossima data da tenere a mente è ora il 28 febbraio e riguarda lo spesometro ordinario per l’ultimo trimestre 2017 (o il 2° semestre 2017) e la liquidazione Iva dello stesso periodo. Anche qui c’è una novità da ben valutare con il commercialista: chi già invia on line i dati delle fatture può fruire dello spesometro semplificato o light. Con tale opzione, la spedizione non va più fatta il 28 febbraio: siccome il provvedimento che introduce la novità è del 5 febbraio e devono decorrere 60 giorni prima dell’entrata in vigore, per la comunicazione IVA dei dati delle fatture emesse e ricevute nel secondo semestre 2017 si può attendere il 6 aprile. Inoltre, sempre se si sceglie lo spesometro light, sarà possibile registrare cumulativamente le fatture sotto i 300 euro e trasmettere all’Agenzia un documento ove basta riportare per le fatture emesse numero e data di registrazione, partita Iva o codice fiscale del cliente, base imponibile, aliquota Iva applicata e l’imposta; per quelle ricevute, numero e data di registrazione, partita Iva o codice fiscale del fornitore, base imponibile e Iva versata con aliquota. Restano in vigore per lo spesometro ordinario e le liquidazioni iva periodiche (da cui sono esonerati contribuenti minimi e forfettari) le scadenze del 31 maggio per il primo trimestre 2018, 16 settembre per il secondo trimestre (e per il 1° semestre 2018), 30 novembre per il terzo trimestre 2018.
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter


Contatti


Esecutivo Regionale SNAMI

Presidente

Dott. De Gregorio Giuseppe

Vice Presidente

Dott. Perrella Antonietta Anna

Segretario Organizzativo

Dott. Federico Di Renzo

Tesoriere

Dott. Ruo Michele

Addetto Stampa

Dott. De Socio Antonia

La sezione è autonoma e indipendente, sotto il profilo della gestione e sotto il profilo dell'espressione del pensiero, rispetto a SNAMI Nazionale e ai suoi organi, pur nel rispetto degli oneri di cui allo Statuto Nazionale. Ogni espressione di pensiero e critica provenienti da membri degli organi di questa sezione sono a essa riferibili e non riferibili agli organi di SNAMI Nazionale.

© Tutti i diritti riservati. Realizzato da Unopuntozero.

Torna Sopra