© Tutti I diritti riservati.


Altra novità: arrivano le “Farmacie dei servizi” insieme a 250 milioni

conferenza regioniCirca 250 milioni sul tavolo della farmacia dei servizi e per le aggregazioni complesse della medicina generale. Li renderà disponibili il riparto delle risorse vincolate agli obiettivi prioritari di valenza nazionale, concordato da Stato e Regioni nell’ambito dell’intesa di giovedì scorso sulla suddivisione del Fondo sanitario 2013.

 

 

Nel dettaglio l’accordo individua 20 «linee progettuali», per ognuna delle quali vengono fissati alcuni obiettivi di programma e le risorse necessarie a raggiungerli, da prelevare da una dotazione che complessivamente ammonta a 1,4 miliardi di euro. Il primo di tali “cantieri” programmatici è la riorganizzazione del territorio, da imperniare sul riassetto delle Cure primarie e – appunto – sullo sviluppo della farmacia dei servizi.

Sulla base di linee guida che il documento sul riparto approvato dalla Conferenza Stato-Regioni detta sinteticamente: per quanto concerne la mg, andrà accelerato «il percorso di attivazione delle Aggregazioni funzionali territoriali (Aft) e delle Unità complesse di cure primarie (Uccp), nell’ottica di una più stretta complementarità con le strutture ospedaliere, i distretti e le organizzazioni socio-assistenziali»; si dovrà puntare «all’integrazione del sistema di emergenza territoriale (il 118) con il servizio di continuità assistenziale (le guardie mediche)»; sarà costruito «un sistema informatico che metta in contatto mmg e pediatri di libera scelta con le strutture territoriali e ospedaliere, per consentire l’accesso ai servizi 365 giorno all’anno 24 ore al giorno». Poi ci sono le farmacie: con loro, recita il documento, andranno «riconsiderati i rapporti» in virtù della loro «capillarità», che permetterebbe l’erogazione «sul territorio di servizi sanitari di prima assistenza e orientamento del cittadino verso gli altri presidi sanitari».
E’, appunto, il ritratto della farmacia dei servizi, alla quale la relazione della Stato-Regioni dedica un intero paragrafo: le farmacie pubbliche e private, si legge, «potranno partecipare» al processo di riorganizzazione ospedale-territorio nel nuovo ruolo di «centri polifunzionali servizi», tra i quali ci saranno «la partecipazione all’Assistenza domiciliare integrata», la «dispensazione e consegna domiciliare» di farmaci e dispositivi, il monitoraggio dei consumi di farmaci e dell’aderenza alle terapie e le «campagne di prevenzione delle principali patologie a forte impatto sociale». Non solo: «all’interno delle reti assistenziali integrate» da costruire attorno a «percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali per il paziente cronico», la farmacia dei servizi «potrà partecipare al monitoraggio dello stato di salute della popolazione, nonché dell’efficacia e dell’efficienza del sistema sanitario». Perché tutto ciò accada, avverte tuttavia il documento, sarà necessario che medico specialista, mmg, infermiere e farmacista «possano comunicare e interagire tra loro con sistemi che garantiscano la continuità delle cure, portando al domicilio del paziente cronico determinati servizi e, con il tele-monitoraggio, verificare l’evoluzione della patologia».
Questo il menù, per il quale ci sono sul tavolo 250 milioni di euro. La cui destinazione è finanziare i progetti che le Regioni metteranno in campo per dare attuazione alle linee d’indirizzo appena elencate. E’ la prima volta che la farmacia dei servizi entra a pieno titolo in un documento progettuale del Ssn e soprattutto accede a stanziamenti distinti dalla farmaceutica vera e propria. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Latest Opinions

Iscriviti alla Newsletter


Contatti


Esecutivo Regionale SNAMI

Presidente

Dott. De Gregorio Giuseppe

Vice Presidente

Dott. Perrella Antonietta Anna

Segretario Organizzativo

Dott. Federico Di Renzo

Tesoriere

Dott. Ruo Michele

Addetto Stampa

Dott. De Socio Antonia

La sezione è autonoma e indipendente, sotto il profilo della gestione e sotto il profilo dell'espressione del pensiero, rispetto a SNAMI Nazionale e ai suoi organi, pur nel rispetto degli oneri di cui allo Statuto Nazionale. Ogni espressione di pensiero e critica provenienti da membri degli organi di questa sezione sono a essa riferibili e non riferibili agli organi di SNAMI Nazionale.

© Tutti i diritti riservati. Realizzato da Unopuntozero.

Torna Sopra