© Tutti I diritti riservati.


Modificato il28/06/2013

Aumento imposta di bollo su fatture. Si passa da 1,81 a 2 euro

 | 
logo trasparente
logo trasparente

 

logo trasparente

I nuovi importi dei bolli decorrono dal 26 Giugno 2013

  

 

Sono esenti dall’imposta di bollo le fatture e gli altri documenti riguardanti il pagamento di corrispettivi di operazioni assoggettate ad IVA.

La Legge n. 71/2013 (pubblicata nella G.U. del 25/6/2013, n. 147) di conversione del D.L. n. 43/2013, prevede all’art. 7-bis, comma 3, che: “A decorrere dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le misure dell’imposta fissa di bollo attualmente stabilite in euro 1,81 e in euro 14,62, ovunque ricorrano, sono rideterminate, rispettivamente,in euro 2,00 e in euro 16,00.

L’imposta di bollo nella misura di 2,00 euro è dovuta per:

  

1. fatture, note e conti non soggetti ad IVA, gli estratti conto, lettere e altri documenti di accreditamento o addebitamento di valore superiore a euro 77,47;

2. ricevute e lettere commerciali negoziate o presentate per l’incasso presso aziende o istituti di credito quando la somma non supera euro 129,11;

L’imposta fissa di bollo che passa da euro 14,62 a euro

16,00 interessa numerosi atti e documenti:

1. gli atti rogati, ricevuti o autenticati da notaio o da altri pubblici ufficiali e i certificati, gli estratti di qualunque atto o documento e le copie dichiarate conformi all’originale rilasciati dagli stessi;

2. le scritture private contenenti convenzioni o dichiarazioni anche unilaterali con le quali si creano, si modificano, si estinguono, si accertano o si documentano rapporti giuridici di ogni specie, descrizioni, constatazioni e inventari destinati a far prova tra le parti che li hanno sottoscritti;

3. le istanze, le petizioni, i ricorsi e le relative memorie dirette agli organi, anche collegiali, dell’Amministrazione dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni, tendenti ad ottenere l’emanazione di un provvedimento amministrativo o il rilascio di certificati, estratti, copie e simili;

4. libri sociali, repertori e registri contabili.

  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter


Contatti


Esecutivo Regionale SNAMI

Presidente

Dott. De Gregorio Giuseppe

Vice Presidente

Dott. Perrella Antonietta Anna

Segretario Organizzativo

Dott. Federico Di Renzo

Tesoriere

Dott. Ruo Michele

Addetto Stampa

Dott. De Socio Antonia

La sezione è autonoma e indipendente, sotto il profilo della gestione e sotto il profilo dell'espressione del pensiero, rispetto a SNAMI Nazionale e ai suoi organi, pur nel rispetto degli oneri di cui allo Statuto Nazionale. Ogni espressione di pensiero e critica provenienti da membri degli organi di questa sezione sono a essa riferibili e non riferibili agli organi di SNAMI Nazionale.

© Tutti i diritti riservati. Realizzato da Unopuntozero.

Torna Sopra