© Tutti I diritti riservati.


Modificato il06/05/2014

Cambia la tassazione delle rendite anche per l’ENPAM

 | 

olivetiAnche gli Enti previdenziali dovranno pagare per le rendite ottenute dai capitali accantonati il 26% (invece del 20%), come per chi possiede azioni o le altre rendite finanziarie, mentre rimane all’11% la tassazione dei fondi pensione come FondoSanità. 

A stabilirlo il Decreto Legge n66 del 24 aprile scorso, quello del bonus fiscale e del taglio dell’Irap.

Un aumento della tassazione, ha sottolineato il presidente Alberto Oliveti, che ai medici e dentisti costerà tra i 20 ed i 30 milioni di euro all’anno, andando ad penalizzare il valore del patrimonio.

 

“Le Casse previdenziali – spiega Andrea Camporese presidente Adepp, Associazione enti previdenziali – vengono trattate alla stregua di fondi speculativi, quando invece il nostro compito è quello di creare e far rendere la pensione di due milioni di professionisti. L’attuale tassazione delle rendite del 20% costa alla previdenza privata circa 450 milioni di euro, che si traduce in una riduzione delle future pensioni, già molto basse, di circa l’8%,  con l’aliquota al 26% si sale a circa il 12% delle prestazioni attese”.

“Con la  tassazione al 26% -continua Camporese- anche per le Casse, si mette in atto una gravissima lesione del diritto, per gli iscritti, a essere considerati uguali agli altri cittadini italiani ed europei, dato che chi versa all’Inps non è soggetto ad alcuna tassazione, mentre in Europa chi è iscritto alle Casse private ha una tassazione compresa tra lo zero e il tre per cento”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter


Contatti


Esecutivo Regionale SNAMI

Presidente

Dott. De Gregorio Giuseppe

Vice Presidente

Dott. Perrella Antonietta Anna

Segretario Organizzativo

Dott. Federico Di Renzo

Tesoriere

Dott. Ruo Michele

Addetto Stampa

Dott. De Socio Antonia

La sezione è autonoma e indipendente, sotto il profilo della gestione e sotto il profilo dell'espressione del pensiero, rispetto a SNAMI Nazionale e ai suoi organi, pur nel rispetto degli oneri di cui allo Statuto Nazionale. Ogni espressione di pensiero e critica provenienti da membri degli organi di questa sezione sono a essa riferibili e non riferibili agli organi di SNAMI Nazionale.

© Tutti i diritti riservati. Realizzato da Unopuntozero.

Torna Sopra