© Tutti I diritti riservati.


Crisi «di vocazione» per i medici di famiglia

lavorousuranteÈ «crisi di vocazione» tra i medici di famiglia. Fra gli aspiranti camici bianchi che frequentano l’università quasi nessuno vuole più fare il medico di base: sulla professione pesa un percorso formativo lungo, un accesso al mondo del lavoro posticipato e pieno di incognite, una vita contributiva troppo breve.

 

 Segnale inequivocabile di questo calo di interesse sono le difficoltà incontrate dall’amministrazione sanitaria a trovare tre nuovi medici di famiglia nel Pesarese. E non si prevede che la situazione possamigliorare a breve, visto che per il 2016 si attende il pensionamento di circa il 20% dei professionisti attualmente in attività:

 

dati ufficiali non ce ne sono, ma basta ricordare che i medici di base sono circa
250 solo nella provincia, un terzo dei quali esercitano a Pesaro e negli altri 8 comuni dell’Ambito sociale 1. Nello stesso anno, dalla scuola di formazione in medicina generale di Ancona è prevista l’uscita di meno di 25 nuovi medici
di famiglia, un numero decisamente insufficiente a evitare uno squilibrio nella categoria. «Se non si prenderanno provvedimenti – avverte Luciano Fattori, vice presidente dell’Ordine dei Medici di Pesaro e Urbino – quando le vecchie leve andranno in pensione, e le nuove non saranno ancora riuscite
ad aprire un ambulatorio, rischieremo il vuoto in un momento critico in cui le esigenze di cura cambiano e si moltiplicano». Le fonti di crisi sono almeno due. Il primo fronte dell’emergenza riguarda i giovani: i medici approdano
alla libera professione in media a 37 anni d’età, più per ripiego che per libera scelta, e con un reddito lordo che sfiora i 17mila euro all’ anno (dati Enpam, l’ente previdenziale di medici e odontoiatri). «Ma con le attuali regole, rischiano di guadagnare anche molto meno» osserva Fattori. Considerando che ogni medico di famiglia può avere fino a 1.500 pazienti, e che la proporzione attuale è di un medico ogni mille abitanti, nelle zone rurali o svantaggiate capita che si aprono posti anche per poche decine
si assistiti. Ma se da un lato la professione è sempre meno appetibile,
dall’altro chi fa questa scelta per vera convinzione rischia poi di non avere accesso ai tirocini post-laurea necessari per accedere alla convenzione con il servizio sanitario nazionale perché, a causa dei tagli alle borse di studio,
non viene bandito un numero sufficiente di posti nelle scuole di formazione
per coprire i pensionamenti. I dati sono preoccupanti. Per la medicina generale (Regione Marche) sono previste borse di studio da 11.603 euro lordi. Chi accede a questo ramo professionale (25 persone l’anno ad Ancona), che non è equiparato alla specializzazione universitaria quasi fosse
una professione di serie B, deve pagarsi contributi, assicurazione, tasse e Inail. In tasca resta circa la metà. E qualcuno non ce la fa, abbandonando
a metà gli studi.

Il Messagero
Simona Spagnoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Latest Opinions

Iscriviti alla Newsletter


Contatti


Esecutivo Regionale SNAMI

Presidente

Dott. De Gregorio Giuseppe

Vice Presidente

Dott. Perrella Antonietta Anna

Segretario Organizzativo

Dott. Federico Di Renzo

Tesoriere

Dott. Ruo Michele

Addetto Stampa

Dott. De Socio Antonia

La sezione è autonoma e indipendente, sotto il profilo della gestione e sotto il profilo dell'espressione del pensiero, rispetto a SNAMI Nazionale e ai suoi organi, pur nel rispetto degli oneri di cui allo Statuto Nazionale. Ogni espressione di pensiero e critica provenienti da membri degli organi di questa sezione sono a essa riferibili e non riferibili agli organi di SNAMI Nazionale.

© Tutti i diritti riservati. Realizzato da Unopuntozero.

Torna Sopra