© Tutti I diritti riservati.


Lo stato dell’arte sulla Certificazione per Attività Fisica

palestra2Con l’approvazione definitiva di ieri del “DL del fare”, cambia nuovamente la disciplina per le certificazioni in tema di attivita’ sportiva. In considerazione della ormai prossima ripresa scolastica e delle attività in palestra, facciamo il punto definitivo sulla materia.

 

 

Le modifiche all’Art. 42/bis pdf1del “DL del fare” hanno di fatto stravolto il Decreto Ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale appena il 20 Luglio scorso, almeno per cio’ che riguarda la certificazione per attività ludico-motoria ed amatoriale, mentre rimane l’obbligo certificativo per l’attività sportiva non agonistica e nulla viene detto per le attività’ ad elevato impegno cardiovascolare.

 

Riassumendo:

 

 

Tipo Attività Obbligo Certificazione
Ludico-Motoria ed Amatoriale  No – Soppresso
Attività Sportiva Non-Agonistica(1)  Si – MMG,PLS con/senza ECG
Attività ad elevato impegno Cardiovascolare(2)   Si – MMG,PLS,Medici dello Sport

 

 

 

  

(1) Definizione di attività sportiva non agonistica.

 

Si definiscono attività sportive non agonistiche quelle praticate dai seguenti soggetti:

a)gli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche *;

b)coloro che svolgono attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del decreto ministeriale 18 febbraio 1982;

c)coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale *.

 

* Si ricorda che l’ACN 2009 pone tra i compiti del medico il rilascio di detti certificati in forma gratuita.

  

ACN 2009, Art.45 comma 2) lettera g): la certificazione di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche di cui al DM Sanità del 28/02/1983, Art 1 lettera a) e c) pdf1, nell’ambito scolastico, a seguito di specifica richiesta dell’autorità scolastica competente.

 

(2) Attività ad elevato impegno cardiovascolare

Per la partecipazione di non tesserati alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI a manifestazioni non agonistiche o di tipo ludico-motorio, caratterizzate da particolare ed elevato impegno cardiovascolare, patrocinate dai suddetti organismi, quali manifestazioni podistiche di lunghezza superiore ai 20 Km, granfondo di ciclismo, di nuoto, di sci di fondo o altre tipologie analoghe, il controllo medico comprende la rilevazione della pressione arteriosa, un elettrocardiogramma basale, uno step test o un test ergometrico con monitoraggio dell.attività cardiaca e altri accertamenti che il medico certificatore riterrà necessario per i singoli casi. Il certificato è rilasciato dai medici di cui all.art. 3, comma 2, su apposito modello predefinito (allegato D) .

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Latest Opinions

Iscriviti alla Newsletter


Contatti


Esecutivo Regionale SNAMI

Presidente

Dott. De Gregorio Giuseppe

Vice Presidente

Dott. Perrella Antonietta Anna

Segretario Organizzativo

Dott. Federico Di Renzo

Tesoriere

Dott. Ruo Michele

Addetto Stampa

Dott. De Socio Antonia

La sezione è autonoma e indipendente, sotto il profilo della gestione e sotto il profilo dell'espressione del pensiero, rispetto a SNAMI Nazionale e ai suoi organi, pur nel rispetto degli oneri di cui allo Statuto Nazionale. Ogni espressione di pensiero e critica provenienti da membri degli organi di questa sezione sono a essa riferibili e non riferibili agli organi di SNAMI Nazionale.

© Tutti i diritti riservati. Realizzato da Unopuntozero.

Torna Sopra