© Tutti I diritti riservati.


Modificato il08/09/2014

NUOVI VINCOLI PER IL MODELLO F24

 | 
logo trasparente
logo trasparente

 

logo trasparenteDal 01/10/2014, tutti i modelli F24 contenenti compensazioni, oppure con un saldo finale superiore a 1.000 Euro, dovranno essere presentati esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, dalle banche, dalle Poste o dagli agenti della riscossione. È questa l’importante novità contenuta nell’art. 11 comma 2 del DL 24 aprile 2014 n. 66.

 

 

I nuovi vincoli, che saranno operativi a partire dai modelli F24 presentati dal 1 ottobre 2014, riguardano tre “categorie” di modelli F24:

  •  a saldo zero;
  •  con saldo a debito, ma con compensazioni;
  •  con saldo a debito superiore a 1.000 euro, senza compensazioni.

 

Con riferimento alla prima “categoria”, i modelli F24 il cui saldo finale, per effetto delle compensazioni effettuate, sia di importo pari a zero, dovranno essere presentati esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Non sarà quindi più possibile presentare i modelli F24:

  •  in formato cartaceo presso gli sportelli bancari, gli uffici postali o gli agenti della riscossione, qualora si tratti di contribuenti non titolari di partita IVA (a partire dal 2007, infatti, tutti i soggetti titolari di partita IVA sono già tenuti a presentare i modelli F24 esclusivamente con modalità telematiche);
  •  in via telematica, avvalendosi dei sistemi di home/remote banking collegati al circuito CBI (Corporate Banking Interbancari) del sistema bancario o di altri sistemi di home banking offerti dagli istituti di credito o dalle Poste.

Nella seconda “categoria” rientrano invece i modelli F24 con un saldo finale positivo, ma nei quali siano state effettuate compensazioni; si tratta, quindi, dei modelli F24 in cui vengono indicati importi a debito superiori agli importi a credito.

In tal caso, la relativa presentazione dovrà avvenire esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Infine, l’obbligo di utilizzare esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate nel caso in cui il saldo finale del modello F24 sia di importo superiore a 1.000 euro, senza che siano state effettuate compensazioni.

Si tratta, quindi, del caso in cui il modello F24:

  •  evidenzi un importo a debito superiore a 1.000 euro;
  •  

Ciò premesso, al fine quindi di poter eseguire i pagamenti delle tipologie di modelli F24 sopra riportati, si rende necessario effettuare, ove non vi fosse già provveduto, l’abilitazione ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline) che mettono a disposizione, tra l’altro, funzionalità utili per monitorare la propria posizione all’anagrafe tributaria quale, ad esempio, il cassetto fiscale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter


Contatti


Esecutivo Regionale SNAMI

Presidente

Dott. De Gregorio Giuseppe

Vice Presidente

Dott. Perrella Antonietta Anna

Segretario Organizzativo

Dott. Federico Di Renzo

Tesoriere

Dott. Ruo Michele

Addetto Stampa

Dott. De Socio Antonia

La sezione è autonoma e indipendente, sotto il profilo della gestione e sotto il profilo dell'espressione del pensiero, rispetto a SNAMI Nazionale e ai suoi organi, pur nel rispetto degli oneri di cui allo Statuto Nazionale. Ogni espressione di pensiero e critica provenienti da membri degli organi di questa sezione sono a essa riferibili e non riferibili agli organi di SNAMI Nazionale.

© Tutti i diritti riservati. Realizzato da Unopuntozero.

Torna Sopra