© Tutti I diritti riservati.


Roberto Stella: medici di famiglia non più meri trascrittori

Stella

“Conviviamo con le cronicità e, a sentir parlare i protagonisti della sanità, il decentramento dell’assistenza sul territorio dovrebbe essere un’azione prioritaria, seguita da una chiara valorizzazione della medicina generale. Tuttavia, la situazione è ai limiti della schizofrenia: se da un lato si vuole accelerare il decentramento della presa in carico dei pazienti, dall’altro gli investimenti verso il territorio sono s empre più impercettibili”. Così Roberto Stella, Presidente Snamid e dell’Ordine di Varese, a margine del II° Congresso Interregionale Snamid Abruzzo Molise di Termoli e a commento delle regole del nostro Sistema Sanitario Nazionale che impediscono al Mmg di prescrivere molte terapie disponibili legate ai farmaci innovativi (soprattutto quelle volte a gestire le patologie croniche) perché di esclusiva competenza dello specialista. “Diciamo con forza un “basta!” al medico di famiglia semplice trascittore; è giunto il momento che a questa figura vengano riconosciute competenze e responsabilità definitive, togliendo una volta per tutte l’etichetta di medico di serie b”.
È innegabile la disparità di accesso alle terapie, e in particolare ai farmaci innovativi, nella quale vivono i pazienti trattati solo dal loro Mmg rispetto a rispetto a quelli che hanno accesso allo specialista; quest’ultimo, infatti, dispone di un armamentario terapeutico più adeguato alle esigenze di salute del paziente stesso: “è evidente che, oltre alla formazione dei medici e agli investimenti, per potenziare la cura sul territorio ci vogliono anche gli strumenti, tra i quali quelli terapeutici più moderni, i cosiddetti farmaci innovativi – continua Stella. Forse sfuggono alcuni dati: se prendiamo in considerazione solo la bronchite cronica e il diabete, parliamo di circa il 15% della popolazione in termini di incidenza, e queste persone accedono costantemente allo studio del loro medico di famiglia”.
Una situazione che, se ampliata alla condizione che la medicina generale vive ormai da anni, fa dire a Stella di non essere fiducioso sul futuro della professione: “purtroppo non sono ottimista, anche alla luce di alcuni piani sanitari regionali che vanno verso investimenti, ancora una volta, in ambito ospedaliero. Pensiamo alle forme associative dei medici di famiglia: sono il fulcro dell’accordo collettivo nazionale in essere, quello futuro e di molti piani sanitari. Tuttavia, e parlo della mai regione (la Lombardia) non si va oltre il 40% di forme associative sulle strutture sanitarie presenti sul territorio, perché sono stati bloccati gli incentivi. È tutto frutto di quell’atteggiamento schizofrenico di cui parlavo poco fa”.
http://www.passonieditore.it/md-digital/audio/4381.mp3
Francesco Gombia (M.D.)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Latest Opinions

Iscriviti alla Newsletter


Contatti


Esecutivo Regionale SNAMI

Presidente

Dott. De Gregorio Giuseppe

Vice Presidente

Dott. Perrella Antonietta Anna

Segretario Organizzativo

Dott. Federico Di Renzo

Tesoriere

Dott. Ruo Michele

Addetto Stampa

Dott. De Socio Antonia

La sezione è autonoma e indipendente, sotto il profilo della gestione e sotto il profilo dell'espressione del pensiero, rispetto a SNAMI Nazionale e ai suoi organi, pur nel rispetto degli oneri di cui allo Statuto Nazionale. Ogni espressione di pensiero e critica provenienti da membri degli organi di questa sezione sono a essa riferibili e non riferibili agli organi di SNAMI Nazionale.

© Tutti i diritti riservati. Realizzato da Unopuntozero.

Torna Sopra