© Tutti I diritti riservati.


Errore medico: il tribunale riconosce anche la rendita vitalizia

97

97Una rendita vitalizia in conseguenza di un errore medico: il tribunale di Milano con una sentenza del 27 gennaio scorso (giudice M.Flamini) ha riconosciuto, quale indennizzo conseguente al danno alla salute, per le lesioni gravi e irreversibili, provocate da un errore medico, una rendita annuale di 145mila euro.

 

 

Oltre all’imprescindibile risarcimento del danno biologico e non patrimoniale. Per i giudici milanesi la lesione della salute porta spesso con sé una compromissione delle capacità di reddito per la vittima, nonché l’aumento delle spese fisse per l’assistenza domiciliare e terapeutica

Insomma, due componenti, il lucro cessante idanno emergente che, chi non è più in grado di svolgere autonomamente le proprie funzioni quotidiane, a causa di un errore sanitario, deve poter recuperare in qualche modo, contando su un reddito fisso e stabile, oltre ovviamente al normale risarcimento del danno“una tantum”. L’elemento originale della sentenza, nel panorama delle decisioni in tema di risarcimento perdanni gravi alla salute (con compromissione della integralità psicofisica della persona fino all’80-100%) sta proprio nella liquidazione del danno attraverso una rendita fissa e futura, per tutta la durata dell’esistenza della vittima.


Di norma, invece, i tribunali tendono sempre a capitalizzare il risarcimento in un’unica somma, da corrispondersi anticipatamente e tutta in una volta, a ristoro anche dei danni futuri e ancora non emersi (sulla base delle previsioni fatte dal consulente tecnico d’ufficio). Un simile sistema di liquidazione, tuttavia, pone sempre problemi di gestione dell’ingente capitale cui si trova a essere titolare la vittima, con conseguenti rischi di dilapidazione. Non solo. Il calcolo del risarcimento viene effettuato sulla base delle aspettative di vita del danneggiato; ma ben potrebbe essere che questi viva più del previsto. Con la conseguenza che il risarcimento erogato “una tantum” potrebbe non più bastare a coprire l’intero arco dell’esistenza della vittima. Al contrario, l’indennizzo con rendita vitalizia evita problemi di questo tipo.

Fonte: laleggepertutti.it, sole24ore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Latest Opinions

Iscriviti alla Newsletter


Contatti


Esecutivo Regionale SNAMI

Presidente

Dott. De Gregorio Giuseppe

Vice Presidente

Dott. Perrella Antonietta Anna

Segretario Organizzativo

Dott. Federico Di Renzo

Tesoriere

Dott. Ruo Michele

Addetto Stampa

Dott. De Socio Antonia

La sezione è autonoma e indipendente, sotto il profilo della gestione e sotto il profilo dell'espressione del pensiero, rispetto a SNAMI Nazionale e ai suoi organi, pur nel rispetto degli oneri di cui allo Statuto Nazionale. Ogni espressione di pensiero e critica provenienti da membri degli organi di questa sezione sono a essa riferibili e non riferibili agli organi di SNAMI Nazionale.

© Tutti i diritti riservati. Realizzato da Unopuntozero.

Torna Sopra