© Tutti I diritti riservati.


Nuove Normative per i Medici di Medicina Generale: Legge n. 87 del 3 luglio 2023

medico ambulatorio

Nel panorama delle recenti evoluzioni legislative riguardanti il settore sanitario italiano, la legge n. 87 del 3 luglio 2023 ha introdotto importanti novità per quanto riguarda i medici di medicina generale che operano con incarichi ad attività oraria nell’ambito del ruolo unico di assistenza primaria.

La legge in questione è la risultante della conversione del Decreto Legge n. 51 datato 10 maggio 2023, che a sua volta riguardava misure urgenti relative all’amministrazione degli enti pubblici, ai termini legislativi e alle iniziative di solidarietà sociale. Il suo impatto maggiore si concretizza nell’ambito dei medici di medicina generale che svolgono incarichi con quota oraria all’interno del ruolo unico di assistenza primaria, alzando il tetto massimo entro il quale continuare a mantenere, su base volontaria, il doppio incarico a 24 ore settimali fino a 1000 assistiti.

Una delle ragioni alla base di queste nuove disposizioni è la situazione critica derivante dalla carenza di medici titolari a tempo indeterminato nel settore dell’assistenza primaria. La limitazione delle ore lavorative e la definizione di un tetto massimo di assistiti per i medici a incarico orario potrebbe contribuire a migliorare la distribuzione delle risorse umane in un settore cruciale del sistema sanitario.

Di seguito la richiesta inviata ai direttori di distretto di applicare in modo corretto la normativa attualmente in vigore.

 

Normativa Ruolo unico ad attività oraria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Latest Opinions

Iscriviti alla Newsletter


Contatti


Esecutivo Regionale SNAMI

Presidente

Dott. De Gregorio Giuseppe

Vice Presidente

Dott. Perrella Antonietta Anna

Segretario Organizzativo

Dott. Federico Di Renzo

Tesoriere

Dott. Ruo Michele

Addetto Stampa

Dott. De Socio Antonia

La sezione è autonoma e indipendente, sotto il profilo della gestione e sotto il profilo dell'espressione del pensiero, rispetto a SNAMI Nazionale e ai suoi organi, pur nel rispetto degli oneri di cui allo Statuto Nazionale. Ogni espressione di pensiero e critica provenienti da membri degli organi di questa sezione sono a essa riferibili e non riferibili agli organi di SNAMI Nazionale.

© Tutti i diritti riservati. Realizzato da Unopuntozero.

Torna Sopra